Il 23 febbraio è la giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili
Legambiente e l’enoteca “La Cantinetta” di Limena aderiscono anche quest’anno alla campagna M’illumino di Meno promossa da Caterpillar e Radio2, l’iniziativa simbolica ma concreta per il futuro del pianeta, giunta alla 14ma edizione.
Il tema di quest’anno è la bellezza del camminare e dell’ andare a piedi pertanto Venerdì 23 febbraio alle ore 18.00 spegni le luci che non sono proprio indispensabili e unisciti a noi per una camminata per le vie di Limena:
– per scoprire quanti luoghi pubblici e di interesse possono essere raggiunti in pochi passi
– per provare la bellezza del camminare e dell’andare a piedi
Perché sotto i nostri piedi c’è la terra e per salvarla bisogna cambiare passo
Camminando insieme avremo occasione di cogliere particolari che normalmente ci sfuggono, ci potremo parlare, conoscere e scambiare idee e proposte per migliorare l’ambiente in cui viviamo: cura del verde, percorsi ciclopedonali, trasporto pubblico, efficientamento energetico, stili di vita … una bella occasione per far conoscere le pratiche virtuose di singoli cittadini, imprese e amministrazioni pubbliche o per condividere idee, consigli e suggerimenti per … respirare meglio !!
Perché sotto i nostri piedi c’è la terra e per salvarla bisogna cambiare passo
E siccome ci piace anche coccolarci un po’ …
termineremo la camminata verso le 19.30 all’enoteca “La cantinetta” di via Beato Arnaldo, per salutarci con un calice di vino e un mini buffet al lume di candela.
Si può fare, a piedi. Per un giorno, il 23 febbraio 2018, pensiamo con i piedi. Scopriremo un’altra dimensione!
E ricordati di praticare e diffondere il decalogo di M’illumino di Meno per il risparmio energetico e per uno stile di vita sostenibile:
1. spegnere le luci quando non servono.
2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici.
3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria.
4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola.
5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre.
6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria.
7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne.
8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni.
9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni.
10. utilizzare l’automobile il meno possibile, condividerla con chi fa lo stesso tragitto. Utilizzare la bicicletta per gli spostamenti in città.